Horeca - home page / I nostri Produttori / Azienda Agricola Rocche Costamagna

Azienda Agricola Rocche Costamagna

Vini bianchi in Piemonte

PRODUTTORE VIP

Questa cantina, oggi guidata con passione da Alessandro Locatelli, è una delle storiche realtà della Langhe, situata nel comune di La Morra. Con una tradizione che affonda le radici nel 1841, produce e commercializza vini tipici del territorio, custodendo gelosamente la memoria e la cultura di ogni sorso. La signora Claudia Ferraresi, madre di Alessandro e nipote dei Costamagna, ha preso le redini dell'azienda negli anni Sessanta, trasformandola in un faro di eccellenza vinicola. I vigneti di prestigio come il Rocche dell'Annunziata, Nassone, Pisotta e Verduno, rappresentano una fonte ineguagliabile di alta qualità, grazie a un terreno ricco di minerali che conferiscono ai Nebbioli, Dolcetti e Barbera una straordinaria finezza ed espressività.

Rocche Costamagna: Un Viaggio nei Vigneti della Langhe

La riscoperta dei sapori autentici passa attraverso il Nebbiolo delle Langhe, il re dei vitigni italiani, coltivato in due varietà distinte: Lampia e Michét. La cantina utilizza il metodo di allevamento guyot, permettendo una crescita ottimale delle uve. L'azienda, con ben 14 vigneti di proprietà, vede 6 di essi situati nella celebre sottozona dell'Annunziata. Sotto la guida esperta dell'agronomo Gian Piero Romana e dell'enologo Giuseppe Caviola, ogni bottiglia racconta una storia di passione e impegno, unendo tradizione e innovazione vinicola.

Un Centro Culturale per la Tradizione Enogastronomica

Situata nel cuore pulsante di La Morra, la cantina non è solo un luogo di produzione, ma anche un rifugio culturale con camere suggestive in B&B. Claudia Ferraresi, oltre ad essere pittrice, giornalista e critico d'arte, è anche una voce autorevole nel settore vinicolo, avendo fondato una Associazione Culturale chiamata Ca Dj'Amis. Quest'iniziativa si impegna a preservare la storia locale, curando la biblioteca e una sala espositiva con attrezzi antichi. Dal 1976, l'associazione ha istituito il prestigioso premio “Ciao d'la Ca”, riconoscendo chi, con dedizione, valorizza l’ambiente e le tradizioni locali.

Eventi di Celebrata Eccellenza: Un Rinvigorire per il Settore

Tra gli eventi significativi promossi dalla Ca Dj'Amis, spicca il Salone del Libro Enogastronomico e di Territorio, un appuntamento annuale a maggio che celebra le congiunzioni tra editoria, gusto e cultura del territorio. Il legame tra enogastronomia e letteratura è festeggiato attraverso un programma ricco di incontri e scambi culturali. Inoltre, l'associazione ha dato vita a “I Ristoranti della Tavolozza”, un sodalizio che promuove l'approfondimento e lo scambio tra le aree enogastronomiche più rilevanti sia a livello nazionale che internazionale. Su www.spaghettiemandolino.biz, ci impegniamo a sostenere e promuovere queste ricchezze vinicole e culturali, offrendo ai ristoratori e ai rivenditori un accesso a un patrimonio enogastronomico ineguagliabile. Ogni bottiglia non è solo un prodotto, ma una chiave per aprire le porte a storie, tradizioni e sapori unici, rappresentando un punto di riferimento per chi desidera offrire il meglio della Langhe ai propri clienti.

Ad

Azienda Agricola Rocche Costamagna

Bricco Francesco Barolo Riserva DOCG