Spaghetti & Mandolino - home page / Ambasciatori del gusto / Maria Luisa D'Urso
Maria Luisa
Seguito da
persone

Le mie radici

Sono originaria dell'Irpinia, una terra ricca di tradizioni e di sapori autentici. Un territorio che ha vissuto momenti difficili, come il terremoto del 1980, ma che conserva una cultura enogastronomica di grande rilievo.

L'Irpinia è conosciuta per i suoi vini pregiati, come il Taurasi, l'Aglianico, il Greco di Tufo e il Fiano. Ma non solo! La mia terra offre anche altri prodotti di eccellenza, come le castagne, le nocciole, i formaggi stagionati al fieno, i tartufi, la pasta e i salumi.

 

Un progetto di enoturismo

Per supportare la mia terra ho dato vita a un progetto di enoturismo, con l'obiettivo di far conoscere le bellezze e i sapori dell'Irpinia

 

L'Emilia Romagna: la mia seconda casa

L'Emilia Romagna è la terra che mi ospita e che mi ha conquistata con il suo entroterra ricco di tesori nascosti.

Qui ho scoperto prodotti come i carciofi viola di San Luca, le lumache e i vini dell'entroterra romagnolo, che stanno emergendo dalla loro nicchia e ottenendo il riconoscimento che meritano.

 

Il mio impegno per Spaghetti & Mandolino

Il mio supporto a Spaghetti & Mandolino nasce dal desiderio di valorizzare le realtà locali più tipiche e di far conoscere le tradizioni enogastronomiche dei territori di mezzo, spesso ingiustamente trascurati.

Il cibo e il vino sono elementi culturali di un territorio. Quando visitiamo una nuova città, una delle prime cose che facciamo è scoprire la sua cucina tipica.

Le esperienze gastronomiche sono tra le prime attività ricercate dai turisti, soprattutto quelli che vengono in Italia.

 

Sostenibilità e turismo enogastronomico

L'entroterra italiano è ricco di fascino e di sapori autentici, ma spesso è meno conosciuto e visitato rispetto alle grandi città.

Il turismo enogastronomico può essere un volano per la crescita di queste aree, favorendo un turismo sostenibile e di qualità.

 

Un invito alla scoperta

Vi invito a viaggiare con me alla scoperta dei sapori nascosti dell'Italia, un paese ricco di biodiversità e di tradizioni enogastronomiche uniche.

Come dico sempre, il vino e il cibo ci permettono di visitare un luogo anche senza esserci mai stati.